AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA/ DODAJ JEDNO MJESTO ZA STOLOM commedia musicale/ glazbena komedija di Garinei&Giovannini, Iaia Fiastri Musiche di/Glazba Armando Trovaioli Regia e Coreografia/Redatelj i koreograf Žak Valenta Drammaturgo/Dramaturginja Laura Marchig Scenografia/Scenografkinja Lara Badurina Costumi/Kostimografkinja Irena Sušac Luci/Oblikovatelj svjetla Alan Vukelić Consulenza musicale/Glazbeni savjetnik Igor Vlajnić Personaggi e interpreti/Uloge: Don Silvestro Mario Lipovšek Crispino il sindaco Bruno Nacinovich Consolazione Elvia Nacinovich Toto Giuseppe Nicodemo Clementina Elena Brumini Ortensia Alida Delcaro Il Cardinale Toni Plešić La Voce di Lassù Pino Trani Parrocchiani e parrocchiane/Župljani i župljanke: Silvano Bontempo, Rosanna Bubola, Chiara Cavalieri, Vivien Galletta, Miriam Monica, Marijan Padavić, Cvetan Pelčić, Marijana Radić, Lucio Slama, Teodor Tiani Band: Joe Kaplowitz tastiere/klavijature Darko Jurković chitarra el./el. gitara Marijan Orešković basso el./el. bas Krunoslav Veršić batteria/bubnjevi Lela Kaplowitz back vocal Maestra di canto/Pedagoginja za pjevanje Lela Kaplowitz Accompagnamento al pianoforte/Korepetitor Joe Kaplowitz Assistente coreografa/Asistentica koreografa Elena Brumini Assistente scenografo/Asistent scenografkinjeStefano Katunar Tecnici del suono/Oblikovanje tona Sanjin Valić i Anito Jelović Direttore di scena/Inspicijentica Ana Vidučić Kovačić Suggeritrice/Šaptačica Sintia Lacman Le scene sono state realizzate in collaborazione con gli studenti dell'Accademia di Arti applicate di Fiume/ Izvedba scenografije u suradnji sa studentima Akademije primijenjenih umjetnosti: Tihana Rudan, Maja Orešan, Ivana Zulumović. Prima 12 maggio 2009 (Teatro Fenice) Premijera 12. svibnja 2009. Lo spettacolo dura due ore e mezza compresa la pausa. Predstava s jednom pauzom traje oko 2 sata i 30 minuta. Dopo il successo ottenuto nel lontano 1984 con „Il giorno della tartaruga“, gli attori del Dramma Italiano hanno sempre avuto il desiderio di riproporre nuovamente un musical. Solo che la tradizione italiana non è quella dei musical, ma quella delle commedie musicali. „Aggiungi un posto a tavola“, è forse una delle commedie musicali che il pubblico italiano conosce e ama di più, un successo senza pari che è andato in scena per decenni al Teatro Sistina di Roma ed è stato allestito in tutti i continenti. Il protagonista italiano della prima, fortunatissima edizione, era Johnny Dorelli. La storia è quella di Don Silvestro, parroco di un immaginario paese di montagna, il quale riceve una telefonata del Padreterno in persona che gli comunica l'intenzione di mandare sulla terra il secondo diluvio universale. Come un novello Noè, riceve l'incarico di costruire un'arca di legno, per mettere in salvo dal diluvio tutti gli abitanti e gli animali del paese . La regia dello spettacolo è stata affidata al fantasioso coreografo fiumano Branko Žak Valenta.
Od uspjeha davne 1984. godine s „Kornjačinim danom“, glumci Talijanske drame priželjkivali su da se na repertoaru ponovno nađe i mjuzikl. Talijanska tradicija, međutim, ne uključuje mjuzikl, već glazbenu komediju. „Dodaj jedno mjesto za stolom“ jedna je od glazbenih komedija koju talijanska publika izrazito poznaje i voli. Desetljećima je s uspjehom bez presedana bila na sceni u rimskome Teatro Sistina, a uprizorena je na svim kontinentima. Prvi protagonist premijere i najsretnije izvedbe bio je Johnny Dorelli. Priča je to o don Silvestru, župniku u nekom izmišljenom planinskom mjestu, kojega osobno nazove Svevišnji i priopći mu svoju namjeru da na zemlju pošalje drugi opći potop. Kao novi Noa dobiva zadatak da izgradi drvenu arku kako bi u njoj spasio od potopa sve stanovnike i životinje dotičnoga mjesta. Režija predstave povjerena je maštovitom riječkom koreografu Branku Žaku Valenti.
|