Nasce a Collegno (Torino) nel 1956. Nel 1979 si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone e partecipa al corso sulla Commedia dell'Arte tenuto da Jaques Lecoq. Inizia a lavorare nella Cooperativa Nuova Scena sotto la direzione artistica di Francesco Macedonio, con spettacoli diretti da Francesco Macedonio e Jaques Lecoq. Negli anni '80 lavora con Carlo Boso nell'ambito dell'Eurotheatertage a Bonn. Assieme agli spettacoli di cui è regista e drammaturgo sulla Commedia dell'Arte, recita al Teatro Settimo di Torino La storia di Romeo e Giulietta per la regia di Gabriele Vacis, Premio Ubu come miglior drammaturgia, e poi La Trilogia della Villeggiatura di C. Goldoni. Recita nel film di Daniele Segre Manila, paloma blanca.
L'incontro a tre con Gabriele Vacis e Alessandro Baricco fa nascere il monologo Novecento, uno dei più grandi successi del periodo nel teatro italiano.
Nel 2000 firma diverse regie per il Teatro Stabile del Veneto e per la Contrada. Diventa direttore artistico del Teatro Comunale di Casalpusterlengo e di Avigliana. Partecipa al film Valzer di Salvatore Maira e Hotel Meina di Carlo Lizzani, presentati al Festival del Cinema di Venezia. Per il Teatro Stabile di Torino e diretto da Vacis va in scena con: Zio Vanja, Pizzeria Kamikaze, Terra padre e Rusteghi-Nemici della civiltà.
Nel 2013 riporta in scena Novecento e riprende lo spettacolo Berlinguer-i pensieri lunghi.
Rođen u mjestu Colegno, Torino, 1956. godine.
Godine 1979. diplomira na Kazališnoj školi u Bolonji kod Alessandre Galante Garrone i sudjeluje na radionicama talijanske komedije dell'arte koju je Jacques Lecoq održao u Italiji.
Započinje dakle, profesionalna djelatnost sa skupinom Nova Scena ( „Nuova Scena“) iz Bolonje pod umjetničkim vodstvom Francesca Macedonia, u predstavama čije režije potpisuju F. Macedonio i Jacques Lecoq. Osamdesetih godina surađuje s Carlom Bosom u sklopu Eurotheatertage.
Započinje suradnju s Teatro Settimo iz Torina predstavom Povijest Romea i Julije („La storia di Romeo e Giulietta“) u režiji Gabrielea Vacisa za koju osvaja nagradu Premio Ubu za najbolju dramaturgiju. Tumači još jednu ulogu u režiji Vacisa u predstavi Trilogija o ljetovanju ( „Triologia della Villeggiatura“) Carla Goldonija. Nakon toga glumi u filmu Danielea Segrea Manila, paloma bianca. Zahvaljujući sustretu s Gabrieleom Vacisom i Alessandrom Bariccom nastaje Novecento, jedna od najvećih kazališnih uspješnica tog razdoblja.
U sezoni 1999/2000. Allegri potpisuje mnoge režije za produkciju Teatra Stabile iz Veneta i za produkciju Contrade iz Trsta. Postaje umjetničkim ravnateljem gradskog kazališta Teatro Comunale u Casalpusterlengu i u Aviglianu .
Sudjeluje u filmu Salvatorea Maire Valzer, zatim u filmu Carla Lizzanija Hotel Meina; oba su predstavljena na Filmskom festivalu u Veneciji. Na scenu se vraća predstavom, Ujak Vanja A. Čehova u režiji Gabrielea Vacisa, a zatim slijede Pizzeria Kamikaze, Otac zemlja i Rusteghi, neprijatelji civilizacije u produkciji kazališta Teatro Stabile u Torinu.
Godine 2013. ponovno postavlja Novecento i ponavlja predstavu Berlinguer, duge misli („Berlinguer, i pensieri lunghi“).